E’ risaputo da sempre che il mare faccia bene alla salute mentale quindi non è certo un segreto. In effetti vari studi scientifici hanno dimostrato che la sensazione di benessere che si genera quando si va al mare e ci si trova vicini all’acqua è una realtà e fa anche molto bene alla salute.
Di recente i ricercatori del progetto ecologico “BlueHealth” hanno dimostrato che il rumore del mare stimola un’area del cervello chiamata corteccia prefrontale che è la zona responsabile delle nostre emozioni e della riflessione personale.
Questo studio si somma a tutti gli altri che hanno avuto come proposito lo studio della relazione tra la salute mentale e fisica e il contatto col mare. Secondo gli scienziati, il mare amplia la capacità di auto-conoscenza personale.
Le molecole del mare, assorbite dal nostro organismo attraverso gli ioni negativi rilasciati dalle onde, ci permettono di assorbire più ossigeno e regola anche i livelli di serotonina, ovvero l’ormone della felicità.
La serotonina, inoltre, è utile per abbassare i livelli del cortisolo, conosciuto anche come ormone dello stress che è responsabile dell’aumento dello stress e dell’aumento dell’ansia.